Caratteristiche principali
- Alta efficienza: Efficienza misurata ≥98% a carico nominale, per ridurre le perdite di energia e i costi di esercizio.
- Avvolgimento robusto: Filo smaltato di classe 180°C per prestazioni a bassa perdita e lunga durata.
- Nucleo di qualità: Nuove laminazioni di acciaio al silicio a grana orientata per una bassa perdita di magnetizzazione e un ridotto aumento di temperatura.
- Isolamento affidabile: Carta isolante DMD e sistema di isolamento di classe F per una stabilità termica a lungo termine.
- Design asciutto e sicuro: Raffreddato ad aria (tipo a secco) - assenza di olio, minore rischio di incendio, adatto per installazioni interne.
- Compatto e leggero: Ingombro ridotto per facilitare il montaggio e l'installazione.
- Connessioni flessibili: Opzioni di connessione standard D/Y o Y/Y; connessioni personalizzate disponibili su richiesta.
- Protezione e accessori: Compatibile con sensori termici, dispositivi di protezione da sovracorrenti e cortocircuiti; moduli di protezione integrati disponibili come opzione.
- Costruito per durare nel tempo: Durata tipica ~10 anni con installazione e manutenzione corrette.
Specifiche tecniche
Parametro | Dettagli |
---|---|
Modello | Serie QSG (500VA - 1000kVA) |
Fase | Trifase |
Tensione di ingresso (primaria) | Personalizzabile - 380V / 400V / 415V (altre tensioni primarie su richiesta) |
Tensione di uscita (secondaria) | Personalizzabile - opzioni tipiche: 380V / 400V / 415V / 220V / 110V |
Capacità | 500 VA - 1 000kVA |
Frequenza | 50Hz / 60Hz |
Efficienza | ≥98% a carico nominale |
Regolazione della tensione / precisione | ±1% (alle condizioni nominali) |
Classe di isolamento | Classe F (filo smaltato a 180°C) |
Raffreddamento | Raffreddato ad aria secca |
Connessione | D/Y, Y/Y (personalizzabile) |
Garanzia | 1 anno (standard) |
Durata del progetto | ~10 anni (tipico) |
Applicazioni tipiche
Sistemi di controllo motore, PLC e armadi di controllo, macchine CNC, automazione industriale, apparecchiature di test, alimentazione per circuiti ausiliari in sottostazioni e quadri elettrici.
Guida alla scelta (come scegliere il modello giusto)
- Confermare i kVA richiesti in base al carico collegato (includere le correnti di avviamento dei motori).
- Specificare le tensioni primarie e secondarie e se è necessaria una conversione step-up o step-down.
- Comunicare il ciclo di lavoro (continuo, intermittente) e le condizioni ambientali: una temperatura ambiente elevata o una scarsa ventilazione possono richiedere un declassamento.
- Scegliere il tipo di collegamento (D/Y o Y/Y) e gli eventuali accessori (sensori termici, telai di montaggio, protezione da cortocircuito).
- Per i sistemi critici, richiedere i rapporti di prova della fabbrica (perdita a vuoto, perdita di carico, aumento di temperatura) e le certificazioni opzionali di terzi.
FAQ
D1: Questo trasformatore può essere utilizzato come unità step-up?
Sì, la serie QSG può essere prodotta per configurazioni step-up o step-down. Al momento dell'ordine, specificare le esatte tensioni primarie e secondarie.
D2: Perché scegliere i trasformatori a secco rispetto a quelli in olio?
Le unità a secco eliminano i rischi ambientali e di incendio legati all'olio, riducono la manutenzione (non è necessario controllare o filtrare l'olio) e sono spesso preferite per le installazioni interne e per gli spazi di lavoro vicini alle persone.
Q3: Cosa influisce sul prezzo dei trasformatori a secco?
I fattori di prezzo includono la capacità (VA), il materiale dell'avvolgimento (rame o alluminio), il tipo di nucleo (acciaio al silicio premium), le tensioni/connessioni personalizzate, gli accessori di protezione e i requisiti di certificazione/test.